Segretario/a - Ex-Operatore EDP
CORSO PER SEGRETARIO/A (EX-OPERATORE EDP)
ORE 350
PRESENTAZIONE
Il segretario interviene nel processo di amministrazione e gestione aziendale, utilizzando in modo prevalente tecnologie digitali di Office Automation smistando i flussi di informazione, compilando documenti di natura amministrativa, organizzando riunioni e viaggi di lavoro. In tali ambiti di operatività il Segretario cura il front-end aziendale; predispone documenti; aggiorna le schede anagrafiche di clienti e fornitori; organizza le riunioni di lavoro; fornisce supporto alle attività contabili e di amministrazione del personale e cura la logistica delle trasferte di lavoro.
PROFILO PARTECIPANTI
1) Assolvimento dell'obbligo di istruzione;
2) Maggiore età o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e/o alla formazione professionale;
3) Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente;
4) I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso o dimostrazione della attesa di rinnovo, documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.
CONTENUTO
Informatica
Amministrazione
Comunicazione
Sicurezza sul Lavoro
Inglese
- Impiegare applicativi software nell’ambito del lavoro d’ufficio (45 ore) - Utilizzare i principali software di gestione amministrativa e contabilità (30 ore)
- Inquadramento della professione (10 ore) - Curare la registrazione e l’archiviazione dei documenti contabili (40 ore) - Organizzare l’agenda di lavoro (20 ore) - Organizzare riunioni, eventi e viaggi di lavoro (30 ore)
- Gestire la comunicazione e le informazioni (20 ore) - Gestire il processo informativo e la comunicazione scritta (20 ore)
- Gestire la sicurezza sul luogo di lavoro (8 ore)
- Comunicare in lingua inglese (28 ore)
DURATA E SEDE
L’intervento formativo completo è costituito da 351 ore (251 di formazione in aula e 100 di stage) da dividersi in 4 ore giornaliere dal lunedì al venerdì. Il corso si terrà presso le sedi della S.C.M. SERVIZI SRL. L’orario dettagliato sarà comunicato ai partecipanti all’inizio del corso.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Il numero delle adesioni è limitato a 14 utenti per ogni edizione del corso; il numero minimo necessario per l'avvio del corso è di 7 allievi.
E' necessario confermare l'iscrizione, passando presso le nostre sedi o telefonando per fissare un appuntamento al N. 0872 714012.
PROVA FINALE
Gli allievi, per poter sostenere le prove finali, devono aver frequentato almeno il 70% della durata del corso (max 105 ore di assenza), a decorrere dalla data di ammissione. La prova si svolgerà davanti ad una commissione esaminatrice composta da rappresentanti della Regione Abruzzo, il Direttore e due docenti del corso.
ATTESTATO DI QUALIFICA
Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13
IL PROFILO PROFESSIONALE
Segretario: Chi è
Segretario: Dove lavora
Segretario: Cosa Fà
Segretario: Come si Diventa
Un segretario è un impiegato che svolge vari tipi di mansioni di fiducia all'interno di un ufficio, azienda, ente o altro tipo di organizzazione, soprattutto per quanto riguarda la stesura e gestione dei documenti, spesso per conto di uno specifico superiore, al quale fa da aiutante.
In genere il segretario che svolge la sua funzione in amministrazioni e società private ha il compito di facilitare e organizzare il lavoro di colui da cui dipende. In passato il compito principale del segretario, di solito esperto di stenografia e dattilografia, consisteva nella redazione e conservazione di documenti cartacei relativi al genere di attività che svolgeva l'ufficio a cui era addetto.
Tra i compiti più comuni affidati alla segretaria ci sono la gestione del front office, lo smistamento delle telefonate, la gestione della posta cartacea ed elettronica, la redazione e la scrittura di documenti, il disbrigo e l'archiviazione di pratiche di natura amministrativa, l'inserimento di dati contabili nel sistema gestionale, la pianificazione dell'agenda appuntamenti per conto della direzione e/o dei colleghi.
Da quanto detto fin’ora, si evince che questo lavoro preveda una preparazione adeguata. Esistono scuole e percorsi di formazione specifici per diventare segretaria. In genere, vengono preferiti percorsi formativi di tipo economico-gestionale o commerciale. Basterà anche il diploma. Ciò che pesa molto è ovviamente l’esperienza.