Tutor Aziendale
CORSO PER TUTOR AZIENDALE
PRESENTAZIONE
Il nuovo Apprendistato, così come configurato nel Decreto legislativo di riforma del mercato del lavoro n. 276/03, definisce e formalizza la realizzazione di percorsi formativi rivolti ai tutor aziendali. I tutor aziendali sono designati ad affiancare l'apprendista nell'inserimento in azienda, nel processo di crescita professionale e personale e nella sua formazione.L’attività deve essere finalizzata a fornire strumenti per l’assunzione al ruolo di tutor aziendale e al trasferire alcune tecniche di progettazione di un piano formativo e di valutazione finale delle competenze dell’apprendista. In tal senso è molto importante la presentazione di schede strutturate da parte del formatore in cui siano di facile ed immediata osservazione i criteri-guida e le tecniche che orientano il processo di strutturazione di un progetto formativo e la compilazione della dichiarazione delle competenze finali.
CONTENUTO
1. Caratteristiche principali dell’istituto apprendistato; |
2. Il D.M. 28 febbraio 2000 e la figura del tutor aziendale; |
3. Il ruolo e i compiti del tutor aziendale; |
4. Presentazione del modello apprendistato e dei percorsi formativi standard; |
5. La programmazione di un piano personalizzato on the job; |
6. La dichiarazione/certificazione delle competenze
|
EDIZIONI DEL CORSO
L’orario dettagliato sarà comunicato ai partecipanti all’inizio del corso.
DURATA E SEDE
La durata dell’intervento è di 16 ore. Il corso si terrà presso la sede della S.C.M. SERVIZI SRL.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Il numero delle adesioni è limitato a 15 per ogni edizione del corso; il numero minimo necessario per l’avvio del corso è di 7 allievi. E' necessario confermare l’iscrizione, passando presso le nostre sedi o telefonando per fissare un appuntamento.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Con il superamento del test finale, gli allievi conseguiranno un certificato di frequenza a conferma dell’avvenuta formazione